â€‹È ONLINE IL PROGRAMMA DELLA 33ª EDIZIONE DE "IL PAESE DEI NARRATORI"

programma

ven | 29 agosto 2025
| ore 21.00
Terra di Rosa
Vite di Rosa Balistreri
di e con Tiziana Francesca Vaccaro
Musiche originali: Andrea Balsamo
La storia della Cantatrice del Sud Rosa Balistreri, figura decisiva del folk siciliano degli anni ’70, tra le grandi protagoniste della riscoperta della canzone popolare nel mondo. Una donna forte e coraggiosa, scomoda e fuori dal suo tempo, che con la sua voce aspra e profonda, cantava di liberazione e rivoluzione. Un ritratto tanto complesso quanto necessario di un’artista troppo in fretta dimenticata.
​
Durata: 1h e 10'
sab | 30 agosto 2025
| ore 21.00
Sfiorata la tragedia. Ma ci è scappato il morto!
monologo tragicomico scritto, diretto e interpretato da Elisabetta Aloia
In collaborazione con il Festival Montagne Racconta.
Si ringraziano Francesco Niccolini e Claudio Milani
In scena una vedova.
Dopo la sepoltura di suo marito, morto per cause alquanto bislacche, Immacolata si lascia andare ad uno sfogo. Sembrerebbe di dolore inizialmente, in perfetto stile da prefica del meridione, poi svela la sua vera natura. Vuole ricominciare a vivere, magari recuperare il tempo perduto, darsi una seconda possibilità. Lei che si è sempre dovuta accontentare. Lei che ha trovato la forza di andare avanti, di ricominciare a fiorire, di lasciarsi alle spalle una volta per tutte il diktat delle convenzioni sociali.
​
​Durata: 50'


sab | 30 agosto 2025
| ore 22.15
Bocche di dama
di e con Angela De Gaetano-
Produzione: Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse (Genova)
Margherita, alla vigilia del suo matrimonio, sola nella sua stanza, non riesce a prendere sonno.
Mentre aspetta l’alba, i suoi pensieri scivolano in una storia tormentata d’altri tempi: due adolescenti, per lunghissimo tempo, coltivarono il loro amore solo attraverso sguardi da lontano… fino al giorno in cui decisero di scappare, insieme, via da tutto.
Margherita ripercorre una storia in cui si intrecciano ambizioni, invidie tra famiglie, teneri legami, preparativi, pranzi della domenica. A far da scena una affascinante pluralità di voci, masticate - inghiottite o sputate - da un mondo feroce, capace di proteggere o di sopprimere.
Su tutto aleggia la mitica figura di un'anziana donna, che custodisce un nastrino colorato e un segreto.
L’opera è dedicata a chi, per difendere il rispetto di sé e l’amore, opera scelte forti e piccoli gesti nel quotidiano.
​
Durata: 1h
dom | 31 agosto 2025
| ore 17.00
SPETTACOLO PER BAMBINI
con Luca Chieregato
Di che storia hai bisogno?
Avete mai incontrato un cantastorie? È arrivato il momento di conoscerne uno di persona! Luca porta più di 200 storie in valigia, tutte scritte da lui: ci sono draghi timidi e intraprendenti, principesse che scappano dalle favole, vocali che si mescolano e altalene volanti. Sono storie leggere e divertenti, poetiche e sconvolgenti, sono come medicine o messaggeri che portano notizie misteriose e meravigliose. Non resta che sedersi e ascoltare, tra magia e sogno... E tu, di che storia hai bisogno?​


dom | 31 agosto 2025
| ore 21.00
La distanza della luna
di Italo Calvino
recital con musica dal vivo
con Michele Eynard e
Pierangelo Frugnoli
Regia: Carmen Pellegrinelli
Produzione Luna e GNAC Teatro
Una volta la luna era vicinissima alla terra. Così vicina che ci si sarebbe potuti salire con una scala a pioli. Il vecchio Qfwfq, testimone oculare della storia dell’universo, lo sa bene, perché lui c’era! Tutto il racconto si svolge tra mare e luna. Una luna così vicina da provocare un volo di pesciolini e plancton ogni volta che sorvola la superficie marina. Ma per sua natura la luna genera anche una attrazione sentimentale, accendendo desideri e passioni tra quei terrestri che si spingono a remi sotto di lei per montar su. Il racconto sempre lieve ci accompagna in un luogo che è al contempo strano e famigliare, qualcosa che ha a che fare con le origini e che per qualche strano, non razionale, motivo riconosciamo.
​
Durata: 1h
Scarica qui il programma della manifestazione in PDF.
In caso di cattivo tempo gli spettacoli andranno in scena nella stessa data e ora presso lo Spazio S. Anna di Via Belgio 4 a Verbania-Pallanza.
la sede

Tutti gli spettacoli si svolgono a Cavandone di Verbania, presso l'area esterna di Casa Mondino. Un luogo semplicemente incantevole, con vista panoramica sul Lago Maggiore.
info e accesso
L'accesso agli spettacoli in programma è gratuito, con ingresso libero, sino a esaurimento posti. ​
​
Per ulteriori informazioni:
Comune di Verbania (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica)
Corso Zanitello 6/8, Verbania
Tel. 0323 503249




Il Paese dei Narratori è sostenuto e patrocinato da



con la collaborazione di


VERBANIA




Si ringrazia
Parrocchia di Cavandone Casa Emanuele Mondino
Livio Marchionnini
Associazione Nazionale ex Carabinieri sez. Verbania
Staff
Paolo Crivellaro (Direttore Artistico)
Anna Riva (Presidente)
Roberto Ciuffettelli, Maurizio Fais, Luca Gondoni, Rolf Metz, Rocco Minerva,
Silvia Musci, Daniele Testa, Valentina Uccelli
​
Foto
​
Massimiliano Bonino​​​
​
Service
​
Coop. Caleidoscopio
​