top of page
Image by Mark Williams
Logo_Lampi_DEFINITIVO.png

LAMPI

  rassegna teatrale | 38^ edizione | stagione 2025

Lampi sul teatro (4).png

sul LOGGIONE

La stagione teatrale 2025 da gennaio a maggio allo Spazio Sant'Anna di Verbania.

PREVENDITA ABBONAMENTI

​

ONLINE 

dalle ore 9.00 di sabato 7 dicembre 2024

www.spaziosantanna.it 

 

PRESSO LO "SPAZIO SANT'ANNA"

dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di sabato 7 dicembre 2024

​

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI DISPONIBILI DAL 7 GENNAIO 2025

€ 20.00

programma

NATALE-CC.-A3.pdf.png

sab | 18 gennaio 2025

| ore 21.00

Dedalo e Icaro

con Giacomo Ferraù,
Giulia Viana, Libero Stelluti, Vincenzo Giordano /
Enzo Curcurù

Drammaturgia: Tindaro Granata
Regia: Giacomo Ferraù e Francesco Frongia

Produzione: Teatro dell’Elfo ed Eco di fondo

Nella rilettura, Dedalo costruisce ad Icaro delle ali fatte esclusivamente dal suo estremo amore. Icaro, infatti, è rinchiuso in un labirinto: un mondo fatto di vicoli chiusi, strade verso l’esterno che si interrompono, dalle quali spesso sembra di vedere improvvisamente l’uscita, ma è solo un’illusione. Il labirinto, Dedalo lo sa, è cieco, si chiama autismo e non ci sono cure. Si può, solo, amare incondizionatamente! Icaro vive in un quotidiano labirinto le cui pareti sono le innumerevoli difficoltà che la sua condizione di “diverso” gli causa nel mondo dei “normali”. Esiste un modo per uscire dal labirinto? Dedalo non può lasciare Icaro volare da solo nel cielo, perché si sa, il ragazzo andrà con le sue ali diritto verso il sole. E se quella caduta è inevitabile che senso ha per un genitore fornire a un figlio quelle ali di cera? 

​

Durata: 2h

programma

sab | 08 febbraio 2025

| ore 21.00

Giusto

di e con Rosario Lisma
Aiuto regia: Alessia Donadio
Produzione: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Giusto è la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo.

Ma è anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati.

Giusto è un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato cinismo. I suoi colleghi d’ufficio, all’Inps di Milano, sono un microcosmo di ridicole creature animali, in cui lui, nato su uno scoglio in mezzo al mare, si sente straniero e solo. Abita in un appartamento in condivisione con una che non c’è mai e con Salvatore, un calabrone enorme che passa il tempo dipingendo finestre sulle pareti. Per poi provare a passarci attraverso. Giusto ha un solo grande impossibile sogno: baciare Sofia Gigliola, detta la Balena, la figlia bella e grassa del suo potentissimo capo. Ci riuscirà?

Ad accompagnarlo sul palco i personaggi che popolano il suo mondo surreale, evocati attraverso le illustrazioni suggestive di Gregorio Giannotta, artista ironico e poetico, noto per le sue creature fiabesche.

​

Durata: 2h

NATALE-CC.-A3.pdf-1.png
NATALE-CC.-A3.pdf-2.png

ven | 14 marzo 2025

| ore 21.00

Freevola.
Confessioni sull'insostenibile
bisogno di ammirazione

di e con Lucia Raffaella Mariani
Produzione: Trento Spettacoli
con il sostegno di Potenziali Evocati Multimediali

La signorina Lucia Raffaella Mariani entra sul palco per partecipare a un concorso, sorride a pieni denti, disperata, e dice: “Se ho capito bene, il concorso funziona così. Ho un’ora di tempo per farmi amare da voi, per quello che sono”. Parte il timer. Si dà il via ad un gioco aperto con il pubblico, che è chiamato ad essere responsabile dei propri giudizi sulla signorina: può usare un pollice in giù nel caso in cui la signorina non sia di suo gradimento, un pollice in su nel caso lo sia, può lanciare sul palco una rosa trovata sotto la sua sedia se sente un moto d’amore. Dall’altra parte, sul palco, la signorina Mariani, nel tentativo di essere irresistibile e di ricevere tutte le rose che la giuria possiede, si fa sopraffare dalle sue insicurezze e fragilità, e non può fare altro che dare il via ad una confessione tragicomica, frammentata e poetica sul dovere di piacere.

​

Durata: 2h

ven | 28 marzo 2025

| ore 21.00

Risveglio di primavera

in scena Andrea Caiazzo,
Lucia Corna, Lucia Raffaella Mariani, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi,
Gabriele Valchera

Regia: Gabriele Vacis
Produzione: PoEM Impresa Sociale TORINO 

In “Risveglio di primavera” siamo nove. Abbiamo frequentato il corso per attori del Teatro Stabile di Torino, e adesso abbiamo scelto di essere una compagnia e ci siamo dati un nome: Potenziali Evocati Multimediali. Risveglio di Primavera, il testo che Wedekind ha scritto tra il 1890 e il 1891 è stato il nostro saggio di diploma. Abbiamo scelto di continuare a lavorarlo perché ogni volta che torniamo a parlare di Melchior, Wendla e Moritz abbiamo qualcosa da scoprire, ma da scoprire su di noi – Risveglio di primavera è un’enciclopedia della crescita. È con questo testo che è nata l’adolescenza: Wedekind ha interrotto un modo comune di pensare, e di vivere anche, e non si è risparmiato: ha spaccato una pietra durissima e ci ha mostrato colori, milioni di sfumature possibili, e fantasmi. A quell’età si scopre il sesso e in tanti casi, la morte. La domanda che ripetevamo in continuazione quando eravamo bambini era perché? E ad un tratto si fa più complessa: perché sono al mondo?

​

Durata: 2h

NATALE-CC.-A3.pdf-3.png
NATALE-CC.-A3.pdf-4.png

ven | 04 aprile 2025

| ore 21.00

Don Chisciotte.
Tragicommedia dell'arte

interpretazione e regia Michele Mori Antonucci, Marco Zoppello 
Soggetto originale: Marco Zoppello
Produzione: StivalaccioTeatro, TSV — Teatro Nazionale

Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il XVI e XVII secolo. Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. A partire dall’ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura, filtrate dall’estro dei due saltimbanchi che arrancano nel tentativo di procrastinare l’esecuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore. E se non rammentano la storia alla perfezione, beh, poco importa, si improvvisa sul tema dell’amore e della fame, del sogno impossibile, dell’iperbole letteraria, della libertà di pensiero e di satira con “l’unico limite: il cielo” come direbbe Cervantes.

​

Durata: 2h

sab | 03 maggio 2025

| ore 21.00

La profuga

La Piccola Orchestra dei Popoli con gli strumenti del mare
Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Regia: Ciro Menale
Liberamente tratto da "Canto per l’Europa" di Paolo Rumiz

Come sarà la popolazione europea tra una trentina d’anni?  Le popolazioni che da anni continuano ad arrivare nei paesi europei sono un’invasione?

E se invece questi popoli, che ormai fanno parte del tessuto sociale dei paesi europei, fossero come ha detto Papa Francesco nel suo discorso a Marsiglia “non un’invasione ma una preparazione al futuro”?

Il Vecchio Continente con i suoi problemi di crescita e bisogno di forza lavoro non potrebbe essere un Nuovo Continente in cui provenienze diverse si fondono per dare vita ad un’Europa forte di una nuova cultura identitaria?

In questa direzione si colloca lo spettacolo, liberamente tratto da Canto per l’Europa di Paolo Rumiz, con i suoi personaggi: tre naviganti sognatori che cercando una barca fatamorgana trovano in una giovane profuga la futura Europa. 

 

Durata: 2h

NATALE-CC.-A3.pdf-5.png

Lampi sul Loggione è sostenuto e patrocinato da

CITTADIVERBANIA_ve48jnpy.jpeg
LOGO-fondazione-cariplo.png

organizzato da

Logo_Lampi_DEFINITIVO.png
Schermata 2022-07-15 alle 11.42.54.png

Direzione Artistica
Paolo Crivellaro

Presidente Associazione Lampi sul Teatro
Maria Pia Zocchi

bottom of page