Grazie per la vostra partecipazione e arrivederci alla prossima edizione!

programma

ven | 26 agosto 2022
| ore 21.00
Dei liquori fatti in casa
con Beppe Rosso
Testo: Remo Rostagno, Gabriele Vacis, Beppe Rosso
Scene: Lucio Diana - Regia: Gabriele Vacis
Tecnici di compagnia: Marco Ferrero, Adriano Antonucci
Una produzione ACTI Teatri Indipendenti / AMA Factory
Con il sostegno della Regione Piemonte
I vini e i liquori derivano da una tradizione antica e identificano sempre una terra e una civiltà. Le Langhe terre di vini e di liquori e terra di grandi narratori: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Gina Lagorio; dopo esserci tuffati nella letteratura siamo riemersi “distillando” le vicende di una storia che ci riporta in un paese della provincia italiana nei primi anni sessanta. Una storia che si sviluppa sulla piazza del paese, dove la concretezza degli accadimenti si trasforma e genera un’ironia visionaria e un’irresistibile comicità surreale. Narra dell’epoca del boom economico, del mutamento sociale: quando il suono delle piazze non fu più il rintocco del campanile, ma quello del juke-box e dove si affacciava la “signora televisione” che avrebbe segnato e cambiato la vita di tutti quanti e degli anni a venire.
sab | 27 agosto 2022
| ore 21.00
Storie selvatiche
di e con Lorenza Zambon
Oggetti di Antonio Catalano
Casa degli Alfieri - Teatro e natura
Tre storie d’amore, tre insolite passioni nate fra certe donne, certi uomini, certi “luoghi potenti”.
Il giardino nascosto di Nonna Pupa, in cui si narra di un’anziana signora, maestra di giardinaggio “estremo”, che ha trovato una specie di discarica incastrata in una frattura del paesaggio e ne ha fatto un luogo magico, una porta verso un’altra dimensione. Il Lago che combatte, l’incredibile storia di un lago naturale nato da solo dentro la città di Roma, della sua lussureggiante rinaturazione selvaggia e degli umani che lo hanno difeso “immaginato, amato e conosciuto”. Rito, dove si scopre che i riti non si inventano, ma nascono, a volte nascono… anche durante la pandemia, quando gli abitanti della casa degli alfieri si ritrovano chiusi fuori…


sab | 27 agosto 2022
| ore 22.15
Un bacio tra due terre
Storie di donne e di confine
di e con Francesca Brusa Pasqué
fisarmonica Peter Zemp
L’imperatrice Maria Teresa, nel tracciare il confine tra Italia e Svizzera, assegnò un po’ più di terra a quest’ultima: per la gente della valle, una mancanza di rispetto al Padre eterno! Le relazioni tra i due popoli non sono state mai tanto pacifiche: ruberie, sgarbi, dispetti e soprattutto, niente matrimoni!
Ma quando le lavandaie stendevano le lenzuola al sole, vi si nascondevano dietro per fare all’amore.
Ecco, dunque un coinvolgente teatro popolare che affascina attraverso i racconti, i pochi oggetti che diventano mille cose, i canti tradizionali, la fisarmonica, la festa e, finalmente, una nascita.
dom | 28 agosto 2022
| ore 17.00
Scarpette strette
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
di e con Luna e Gnac Teatro
Spettacolo comico-musicale ispirato
alla fiaba Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev
È la sera della prima. In scena un’attrice emozionatissima al suo primo ruolo di rilievo e un presentatore un po’ cialtrone. Poco prima dell’inizio, un imprevisto: l’orchestra non c’è!
Il presentatore è deciso a salvare lo spettacolo ma per farlo ha bisogno della collaborazione della ragazza che non ne vuole sapere. Insieme si improvviseranno acrobati, mimi e ballerini, usando travestimenti di fortuna con l’obiettivo di condurre lo spettacolo al termine. E così lo spettatore si trova ad assistere ad un doppio spettacolo condotto all’insegna dell’ironia, nella migliore tradizione della clownerie, in un delizioso gioco di teatro nel teatro.


dom | 28 agosto 2022
| ore 21.00
Pedala! Gino e Adriana Bartali nell'Italia del Dopoguerra
II tappa della storia d'Italia - 1940/1960
di e con Federica Molteni
Regia di Carmen Pellerinelli
Gino Bartali pedala e pedala, sempre un altro giro di ruota e un’altra salita, senza mollare mai.
Il ritratto dell’Italia è narrato da Gino e da sua moglie Adriana. Due voci, maschile e femminile, per raccontare l’Italia del Dopoguerra. Lo sguardo di una donna, Adriana Bartali, che prende coscienza del ruolo civile delle donne nella ricostruzione dell’Italia democratica: il primo voto alle donne, la repubblica e le sue contraddizioni legate a un regime che non vuole finire, l’inizio del boom economico. E lo sguardo di un uomo, un ciclista ed un campione, Gino Bartali: la storia del suo legame con Fausto Coppi, rivale e fratello di battaglie, la storia del grande ciclismo epico di quegli anni, la storia dell’Italia spaccata in due, dell’attentato a Togliatti, dell’epico Tour de France che cambiò la storia d'Italia.
Insieme queste due voci, interpretate da Federica Molteni, raccontano le origini di un paese fragile e bellissimo come l’Italia più vera e piccola.
In caso di cattivo tempo, gli spettacoli in programma il 26 e il 27 agosto andranno in scena allo "Spazio S.Anna" di Verbania, in via Belgio 4, con lo stesso orario.

la sede
Tutti gli spettacoli si svolgono a Cavandone di Verbania, presso l'area esterna di Casa Mondino. Un luogo semplicemente incantevole, con vista panoramica sul Lago Maggiore.
prenotazione e accesso
L’ingresso agli spettacoli in programma è gratuito, con prenotazione obbligatoria da effettuare dal giorno 18 agosto 2022 sul sito www.lampisulteatro.com, sino ad esaurimento posti. Il numero di biglietti richiedibili è al massimo di due per ogni serata.
Non sarà possibile prenotare solo uno dei due spettacoli compresi nella serata prescelta. La prenotazione rimane valida anche in caso di trasferimento dello spettacolo allo "Spazio S. Anna".
​
Gli spettacoli si svolgeranno esclusivamente con posti a sedere preassegnati da nostri incaricati presenti nell’area spettacolo. Si suggerisce l’uso della mascherina e l'utilizzo degli erogatori di gel igienizzante. L’attività si svolgerà nel rispetto delle linee guida adottate dalla Regione o, in mancanza, nel rispetto di quelle nazionali in atto nei giorni della manifestazione.




Il Paese dei Narratori è sostenuto e patrocinato da


con il sostegno di


VERBANIA


Si ringrazia
SOMS di Cavandone
Parrocchia di Cavandone Casa Emanuele Mondino
Livio Marchionnini
Associazione Nazionale ex Carabinieri sez. Verbania
Staff
Paolo Crivellaro (Direttore Artistico)
Maria Pia Zocchi (Presidente), Margherita Albisetti, Cinzia Cirillo,
Maurizio Fais, Rolf Metz, Andrea Migliarini, Silvia Musci,
Chiara Sartori, Daniele Testa
​
Foto
​
Massimiliano Bonino​
​
Video
​
Roberto Ciuffetelli